In tema di sicurezza la cassaforte a muro è la scelta migliore proprio perché, essendo murata può essere aggredita solo frontalmente lato porta, aumentando la qualità aumenta anche la sicurezza, con un prodotto anti taglio e antisfondamento. Esistono due norme europee di riferimento che definiscono il grado di sicurezza di una cassaforte ed è un ottimo indicatore di qualità, da valutare al momento dell’acquisto.
La Certificazione UNI EN 14450 classifica le casseforti e gli armadi corazzati per USO PRIVATO in base al loro grado di resistenza allo scasso. Vengono assegnate due differenti classi, S1 e S2, a seguito di severi test di attacco tramite attrezzi da scasso (es. il piede da porco, il martello, la leva, il trapano elettrico, molla a disco) utilizzati dai professionisti del furto. Per ottenere la certificazione vengono tenuti in considerazione i livelli minimi di resistenza sul tempo totale della prova.
A seconda della classe assegnata alla cassaforte, che viene indicata all’interno delle caratteristiche del prodotto, si possono anche assicurare gli oggetti contenuti come indicato di seguito:
Classe S1: valore medio assicurabile €.10.000,00*
Classe S2: valore medio assicurabile €. 25.000,00*
* I valori dei massimali assicurativi sono a titolo esemplificativo poiché non esistono al momento particolari convenzioni con le singole compagnie assicurative, pertanto l’applicabilità dovrà essere concordata singolarmente con l’agenzia.